Il parto cesareo altera la microflora intestinale del neonato
Il parto cesareo altera il microbiota dei neonati esponendoli in età adulta ad un rischio maggiore di contrarre specifiche patologie croniche. Adottare delle strategie che ripristinino la microflora intestinale è un intervento importante per la salute del bambino.
Il microbiota è un vero e proprio organo il cui studio ne sta delineando sempre più l’importanza. Esso è costituito da microorganismi...
Come trattare efficacemente la stipsi in età pediatrica
La stipsi è una condizione frequente in età pediatrica ed un approccio clinico corretto e tempestivo è fondamentale per ottenere un intervento terapeutico efficace. A tal fine, di grande aiuto sono le linee guida ESPGHAN-NASPGHAN, le quali forniscono al medico chiare indicazioni sul management e sul trattamento più idoneo da impiegare.
Costituendo il 5% delle visite ambulatoriali e fino al...
È possibile prevenire la diarrea nosocomiale
La diarrea nosocomiale è una patologia infettiva che può insorgere nei bambini ospedalizzati. Si stima che le infezioni acquisite in ospedale abbiano complessivamente un’incidenza del 5,1-11%. Le infezioni del tratto gastrointestinale ne costituiscono una porzione ingente ed è possibile prevenirle attraverso l’impiego sistematico di specifici probiotici.
Le infezioni nosocomiali sono gravi eventi avversi che insorgono nel corso del ricovero...
Prevenire la diarrea da antibiotico è possibile
La diarrea da antibiotico è una patologia che spesso insorge in seguito all’assunzione delle più comuni terapie antibiotiche somministrate in età pediatrica. La sua incidenza è consistente ed il pediatra deve utilizzare i presidi terapeutici indicati dalle linee guida per evitarne l’insorgenza.
La prevenzione è l’obiettivo primario nella gestione dei piccoli pazienti ed è possibile perseguirla con pochi accorgimenti. In...
I probiotici combattono l’insorgenza delle allergie
Le patologie allergiche sono uno spettro di malattie che hanno un peso consistente in termini di individui affetti a livello mondiale. Ponendo la nostra attenzione sulla popolazione pediatrica notiamo che il numero di bambini coinvolti che non presentino familiarità è di circa il 10%. La percentuale cresce ad un bambino su tre per coloro che hanno un familiare affetto.
Dai...
Come prevenire le Infezioni Respiratorie Ricorrenti nel bambino
Le infezioni delle alte e delle basse vie respiratorie sono le più comuni infezioni riscontrate in età pediatrica. La ricorrenza degli eventi costituisce spesso un’importante problematica dinanzi la quale sono posti i genitori ed i piccoli pazienti. Esistono però degli strumenti per ridurne la frequenza. Cosa sono le Infezioni Respiratorie Ricorrenti o IRR?
Le infezioni respiratorie ricorrenti sono infezioni frequenti in...