• Homepage
  • Homepage

Group

Ultimi aggiornamenti

Esplora il mondo Dicofarm

spot_img

Approfondimenti

L’ibuprofene controlla bene la febbre ed il dolore nel bambino

Una delle condizioni che frequentemente conduce il bambino all’attenzione del proprio pediatra è la comparsa di febbre. Spesso l’aumento della temperatura corporea si accompagna al dolore il quale non...

I bambini sono spesso vittima dell’influenza: rinforziamone le difese immunitarie!

L'influenza interessa milioni di adulti ogni anno ed assieme al COVID-19 costringerà tanti italiani a letto durante la stagione invernale. Sebbene le sindromi influenzali siano perlopiù autolimitanti, spesso le...

Lattoferrina: una barriera contro le infezioni virali e batteriche

La lattoferrina è una proteina dalle capacità sorprendenti. Contenuta in grandi quantità nel latte materno, possiede proprietà antiossidanti, immunomodulanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Un insieme di caratteristiche che la rendono...

La Vitamina D è una risorsa nei malati COVID-19?

La Vitamina D è un ormone fondamentale nel metabolismo del calcio e possiede attività immunomodulatoria ed antinfiammatoria. Le attuali ricerche ne studiano il ruolo adiuvante nella terapia del COVID-19....

LGG riduce il dolore addominale che insorge dopo la colonscopia

La colonscopia è un esame invasivo, mal tollerato e fonte di disagio per i pazienti. La sua utilità è comprovata e spesso diviene necessario sottoporvisi per la diagnosi o...

L. rhamnosus GG: un ruolo nel trattamento del COVID-19

Circa due anni fa fu notificato in Italia il primo isolamento di SARS-CoV-2 ed oggi quasi 10 milioni di italiani hanno contratto il COVID-19. Una malattia primariamente respiratoria che...

Lenire la febbre e ridurre il dolore nel bambino è possibile con i presidi giusti

La febbre rappresenta il motivo di circa un terzo degli accessi negli ambulatori pediatrici. Ibuprofene e paracetamolo sono i farmaci antipiretici e analgesici raccomandati nei bambini, ma solo l’ibuprofene...

La Vitamina D: un verosimile ruolo nella Fibrosi Polmonare

La fibrosi polmonare è una temibile patologia a carico dei polmoni che ne comporta la progressiva perdita di funzionalità. L’unità alveolo-capillare, elemento del polmone deputato agli scambi gassosi, viene...

Osteoporosi: una malattia silenziosa e debilitante che dobbiamo prevenire

L’osteoporosi è una malattia silenziosa e debilitante che in età adulta può esser causa di invalidità. Il numero di coloro che ne sono coinvolti è in aumento e la...

Gastroenterite acuta nel bambino: ecco alcuni validi consigli

La gastroenterite acuta pediatrica è una problematica globale la cui mortalità e morbilità hanno un peso significativo. Si stima che ogni anno nel mondo vi siano 1.7 miliardi di...

Se la disidratazione è il problema allora Dicodral è la soluzione

Riprendono le attività sportive ed i nostri bambini spendono tempo ed energie in allenamenti. Proteggerli dal rischio di disidratazione è una piccola accortezza, ma necessaria. Inoltre, con l’arrivo dell’influenza...

Diarrea nel bambino: trattarla si ma senza antibiotici

La diarrea acuta è una condizione medica che colpisce frequentemente i bambini nei primi anni di vita. È una patologia benigna, ma è causa di forte disconfort per l’infante...

La disidratazione nel bambino si gestisce con le soluzioni reidratanti orali

Nei mesi estivi l’intensa sudorazione può comportare fenomeni di disidratazione nel bambino. Le soluzioni reidratanti orali sono la scelta ottimale per ripristinare la normovolemia. Con disidratazione intendiamo un quadro di...

Probiotici: quando è indicata la somministrazione nel bambino? – pt. 2

I probiotici sono uno strumento utile nel trattamento di alcune condizioni patologiche e in alcuni casi possono ridurre l’impiego dei farmaci. Secondo quanto elaborato dalla Società Italiana di Pediatria...

Probiotici: quando è indicata la somministrazione nel bambino? – pt. 1

I probiotici sono uno strumento ampiamente diffuso sul mercato e di cui spesso sentiamo parlare, anche in maniera inappropriata. Il corretto utilizzo, lì dove si è certi possano apportare...

Nei bambini sani il ritardo di crescita può essere un problema nutrizionale

I bambini con ritardo di crescita possono soffrire gli effetti di una scarsa alimentazione. Un intervento nutrizionale di qualità può migliorare il deficit di peso ed altezza e recuperare...

La nutrizione ha un ruolo essenziale nella crescita del bambino

Bambini inappetenti, con deficit staturali idiopatici e con ritardo di crescita, in assenza di patologie, possono beneficiare di un intervento nutrizionale mirato. Uno studio del 2014 ha mostrato che...

Echinacea, Vitamina D e Beta-Glucano attivi contro le infezioni respiratorie

Le infezioni delle alte vie respiratorie sono un problema considerevole che stagionalmente affligge milioni di persone. La popolazione pediatrica è una delle fasce più esposte e, sebbene mediamente si...

La Lattoferrina è un promettente alleato nel trattamento della COVID-19?

Sin dal Gennaio 2020 l’epidemia da Sars-Cov-2, il cui primo focolaio si è registrato nella città di Wuhan, ha progressivamente impegnato e saturato le risorse del sistema sanitario nazionale...

La fluoroprofilassi è indispensabile per prevenire le carie

Promuovere una corretta igiene orale sin dall’infanzia è un obiettivo indispensabile per prevenire patologie diffuse ed invalidanti come le carie. La popolazione pediatrica è la più esposta ed intervenire...