Echinacea, Vitamina D e Beta-Glucano attivi contro le infezioni respiratorie
Le infezioni delle alte vie respiratorie sono un problema considerevole che stagionalmente affligge milioni di persone. La popolazione pediatrica è una delle fasce più esposte e, sebbene mediamente si registrino circa 2-3 episodi l’anno, nei bambini se ne osservano sino a dieci. Inoltre, la ricorrenza delle infezioni aumenta il rischio di complicanze e può comportare sequele importanti.
Nella gran parte...
La Lattoferrina è un promettente alleato nel trattamento della COVID-19?
Sin dal Gennaio 2020 l’epidemia da Sars-Cov-2, il cui primo focolaio si è registrato nella città di Whuan, ha progressivamente impegnato e saturato le risorse del sistema sanitario nazionale italiano. Ad oggi non esistono terapie risolutive per i malati COVID-19 e ciò si configura come una sfida straordinaria per la ricerca. Valutare l’efficacia di molecole alternative come la lattoferrina...
La fluoroprofilassi è indispensabile per prevenire le carie
Promuovere una corretta igiene orale sin dall’infanzia è un obiettivo indispensabile per prevenire patologie diffuse ed invalidanti come le carie. La popolazione pediatrica è la più esposta ed intervenire precocemente ne riduce il rischio. La fluoroprofilassi è una strategia efficace.
Una trascurata igiene orale è uno degli elementi che maggiormente predispone a sviluppare patologie del cavo orale come le carie....
Coliche infantili: un disturbo comune nei bambini che può essere alleviato
Circa un sesto delle famiglie consulta il pediatra a causa di accessi di pianto inconsolabile del proprio neonato. Il più delle volte si tratta di coliche infantili, una condizione benigna la quale comporta notevole disagio e senso di impotenza nei genitori. Alcuni suggerimenti possono limitarne le manifestazioni.
Le coliche infantili sono una condizione benigna che si manifesta nei bambini sani
Le...
La Vitamina D previene l’influenza nei bambini?
Tosse, febbre e difficoltà respiratorie sono i sintomi più comuni dell’influenza stagionale. Ogni anno sono migliaia le persone che si ammalano, ma i bambini sono certamente una delle fasce più a rischio. Prevenire l’influenza stagionale con gli strumenti che abbiamo a disposizione è la strategia raccomandata.
I bambini con meno di 5 anni sono i soggetti più a rischio
Come riportato...
Il latte in polvere è un alimento sicuro per i nostri bambini?
Ciclicamente si ritorna a parlare della sicurezza del latte in polvere come alimento impiegato nella dieta dei nostri bambini. Infatti, i focolai epidemici del 2017 e del 2018 in Europa hanno nuovamente evidenziato il problema legato a tutta la filiera produttiva sino alla preparazione di questi alimenti.
Il latte in polvere è un prodotto sicuro?
Il problema della contaminazione da Salmonella...
Frequenti le manifestazioni gastrointestinali nei pazienti COVID-19
Pochi mesi fa, nel Dicembre 2019, giungevano nel nostro Paese le prime notizie di una nuova epidemia scoppiata a Wuhan, in Cina. Alcune settimane più tardi avremmo saputo che il responsabile fosse un nuovo Coronavirus rinominato SARS-CoV-2 in grado di causare la sindrome COVID-19. Ad oggi affrontiamo la peggiore pandemia di cui possiamo aver memoria.
La febbre è uno dei...
Vitamina D: non tutti gli integratori sono uguali, ma alcuni sono più efficaci
La carenza di vitamina D è una condizione che interessa trasversalmente gran parte della popolazione italiana. Quasi la totalità degli anziani ne è carente ed anche i giovani sono coinvolti, soprattutto nel periodo invernale, in quanto il rischio è proporzionale sia all’età che all’esposizione al sole. Recuperare il deficit di Vitamina D è fondamentale per prevenire le patologie ad...
Gli antibiotici causano diarrea, ma i probiotici riducono il rischio
Gli antibiotici sono i farmaci più prescritti nei bambini, ma non sono esenti da effetti collaterali. La diarrea post-terapia antibiotica è uno degli eventi avversi che più frequentemente si verifica dopo l’assunzione di una terapia antibiotica. I probiotici prevengono e sono indicati nel trattamento della diarrea da antibiotici.
Gli antibiotici sono i farmaci più prescritti nella popolazione pediatrica, ma non...
L’integrazione alimentare è fondamentale per le prestazioni di ogni atleta
Sin dal 1920, la Federazione Italiana Sport Invernale o FISI è impegnata nella promozione e nella tutela delle discipline sportive invernali agonistiche e dilettantistiche che coinvolgono centinaia di atleti. Da quest’anno, la Dicofarm s.p.a. collabora con la FISI nell’ottica di perseguire, in una visione comune e con sfaccettature diverse, la tutela della salute degli atleti. Oggetto della collaborazione è...