I probiotici combattono l’insorgenza delle allergie
Le patologie allergiche sono uno spettro di malattie che hanno un peso consistente in termini di individui affetti a livello mondiale. Ponendo la nostra attenzione sulla popolazione pediatrica notiamo che il numero di bambini coinvolti che non presentino familiarità è di circa il 10%. La percentuale cresce ad un bambino su tre per coloro che hanno un familiare affetto.
Dai...
L’osteoporosi aumenta il rischio di fratture, ma si possono prevenire
In Italia 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini adulti soffrono di osteoporosi. Una patologia dal forte impatto socioeconomico le cui conseguenze, soprattutto negli anziani, costituiscono un’importante causa di mortalità. Adottare misure preventive è necessario per impedirne l’insorgenza o rallentarne la progressione. Cos’è l’osteoporosi?
L’osteoporosi è una malattia del tessuto osseo, il quale risulta alterato sia dal punto di...
Se l’intestino è sporco la colonscopia si deve ripetere: come evitarlo
La colonscopia è una procedura ampiamente diffusa a cui si è sottoposto almeno il 25% degli individui con più di 50 anni. La tecnica endoscopica consente la visualizzazione diretta del colon e dell’ultima ansa ileale, nonché eventuali procedure operative. È un esame abitualmente prescritto successivamente ad altre indagini diagnostiche meglio tollerate dal paziente. Una corretta preparazione intestinale è necessaria per...
Come trattare efficacemente la stipsi in età pediatrica
La stipsi è una condizione frequente in età pediatrica ed un approccio clinico corretto e tempestivo è fondamentale per ottenere un intervento terapeutico efficace. A tal fine, di grande aiuto sono le linee guida ESPGHAN-NASPGHAN, le quali forniscono al medico chiare indicazioni sul management e sul trattamento più idoneo da impiegare.
Costituendo il 5% delle visite ambulatoriali e fino al...
Lo zenzero è un rimedio naturale per la nausea, anche in gravidanza!
L’80% delle donne nelle prime settimane di gravidanza accusa nausea e vomito. I farmaci antiemetici comunemente prescritti possono avere effetti avversi sia sulla futura mamma che sul bambino. Lo zenzero è un’alternativa valida per contrastare questi disturbi.
Con un inizio attorno alla 4-7 settimana ed un’acme alla 7-12 settimana, nausea e vomito sono disturbi frequenti nelle donne in gravidanza. I...
La gastroenterite nel bambino non si gestisce di routine con gli antibiotici
Con circa 2 episodi l’anno nei bambini sotto i 3 anni, la gastroenterite acuta è una patologia abbastanza frequente. Conoscerla è importante per trattare correttamente il bambino.
Cos’è la gastroenterite acuta?
La gastroenterite acuta si manifesta con diarrea. Dura solitamente meno di 7 giorni e non più di 14. È caratterizzata da una minore consistenza delle feci ed un numero di...
Le vulvovaginiti sono infezioni frequenti, ma non sempre innocue
Circa 10 milioni ogni anno le donne che soffrono di infezioni vulvovaginali. Nonostante il dato sia sottostimato, tali disturbi costituiscono la prima motivazione di consulto medico-ginecologico. Ripristinare la microflora vaginale alterata è un’ottima strategia di trattamento e prevenzione delle recidive.
Le infezioni di vulva e vagina sono disturbi molto frequenti. Per capire le dimensioni del problema, basti pensare che circa...
La Vitamina D previene l’influenza nei bambini?
Tosse, febbre e difficoltà respiratorie sono i sintomi più comuni dell’influenza stagionale. Ogni anno sono migliaia le persone che si ammalano, ma i bambini sono certamente una delle fasce più a rischio. Prevenire l’influenza stagionale con gli strumenti che abbiamo a disposizione è la strategia raccomandata.
I bambini con meno di 5 anni sono i soggetti più a rischio
Come riportato...
Sindrome dell’ovaio policistico: perdere peso migliora i sintomi
La sindrome dell’ovaio policistico è la più comune endocrinopatia responsabile di infertilità. Ne soffre il 5-15% delle donne in età riproduttiva e si accompagna ad importanti alterazioni metaboliche. Non esistono dei trattamenti risolutivi, ma una terapia adeguata ne migliora i sintomi.
Come si manifesta?
La sindrome dell’ovaio policistico è una patologia multifattoriale. Cause genetiche ed ambientali sono corresponsabili. La sintomatologia è...
Il Glucomannano riduce i livelli di Colesterolo LDL
L’eccesso di colesterolo LDL è un importante fattore di rischio cardiovascolare. Prima di ricorrere ai farmaci, modificare le proprie abitudini alimentari inserendo una maggiore quantità di fibre potrebbe migliorare lo stato di salute del paziente. Il glucomannano è una fibra naturale che riduce i livelli di colesterolo LDL.
Il dosaggio dei livelli plasmatici di colesterolo è frequentemente oggetto di indagine...