La bassa esposizione al fluoro aumenta il rischio di carie nei bambini
La carie è una patologia diffusissima nella popolazione pediatrica. Promuovere la salute orale del bambino significa renderlo più consapevole delle scelte che ricadranno sul proprio stato di salute. Ciò è possibile incentivando le corrette pratiche di igiene orale ed adottando tutte le misure preventive a disposizione. La patologia cariosa è così frequente nella popolazione pediatrica italiana, che tutti i bambini...
È possibile prevenire la diarrea nosocomiale
La diarrea nosocomiale è una patologia infettiva che può insorgere nei bambini ospedalizzati. Si stima che le infezioni acquisite in ospedale abbiano complessivamente un’incidenza del 5,1-11%. Le infezioni del tratto gastrointestinale ne costituiscono una porzione ingente ed è possibile prevenirle attraverso l’impiego sistematico di specifici probiotici.
Le infezioni nosocomiali sono gravi eventi avversi che insorgono nel corso del ricovero...
I probiotici possono aiutare i bambini con dolore addominale funzionale
Circa il 10-15% dei bambini in età scolare accusa dolore addominale funzionale. Spesso è motivo di consulto specialistico, ma non si hanno a disposizione strategie terapeutiche valide e le raccomandazioni sono controverse. I probiotici si sono rivelati un utile ausilio.
Il dolore addominale funzionale è un’entità clinica che si manifesta in ragione di disturbi funzionali del tratto gastroenterico. Si associa...
L’anemia ferropriva in gravidanza pone a rischio mamma e bambino
La gravidanza è uno dei momenti più delicati nella vita di una donna la quale osserva il proprio corpo cambiare. Nel corso dei nove mesi, infatti, avvengono profonde modificazioni che mutano le normali necessità nutrizionali. Accompagnare una donna lungo il percorso ponendo attenzione a questi aspetti è fondamentale per garantirle una serena gestazione.
In gravidanza cambiano le necessità nutrizionali
Le modifiche...
Prevenire la diarrea da antibiotico è possibile
La diarrea da antibiotico è una patologia che spesso insorge in seguito all’assunzione delle più comuni terapie antibiotiche somministrate in età pediatrica. La sua incidenza è consistente ed il pediatra deve utilizzare i presidi terapeutici indicati dalle linee guida per evitarne l’insorgenza.
La prevenzione è l’obiettivo primario nella gestione dei piccoli pazienti ed è possibile perseguirla con pochi accorgimenti. In...
Gli antibiotici causano diarrea, ma i probiotici riducono il rischio
Gli antibiotici sono i farmaci più prescritti nei bambini, ma non sono esenti da effetti collaterali. La diarrea post-terapia antibiotica è uno degli eventi avversi che più frequentemente si verifica dopo l’assunzione di una terapia antibiotica. I probiotici prevengono e sono indicati nel trattamento della diarrea da antibiotici.
Gli antibiotici sono i farmaci più prescritti nella popolazione pediatrica, ma non...
La Vitamina D previene l’influenza nei bambini?
Tosse, febbre e difficoltà respiratorie sono i sintomi più comuni dell’influenza stagionale. Ogni anno sono migliaia le persone che si ammalano, ma i bambini sono certamente una delle fasce più a rischio. Prevenire l’influenza stagionale con gli strumenti che abbiamo a disposizione è la strategia raccomandata.
I bambini con meno di 5 anni sono i soggetti più a rischio
Come riportato...
Integrare specifiche sostanze ricostituenti può migliorare la convalescenza
Stanchezza, malessere e spossatezza sono i sintomi classici che caratterizzano la convalescenza ed i periodi di forte stress psico-fisico. Similmente, anche il decorso post-operatorio è una fase delicata per il nostro organismo turbato dagli esiti della chirurgia. L’esperienza clinica suggerisce che l’integrazione mirata di sostanze ricostituenti può migliorare lo stato di salute dei pazienti in convalescenza.
La funzione protettiva del...
Il latte in polvere è un alimento sicuro per i nostri bambini?
Ciclicamente si ritorna a parlare della sicurezza del latte in polvere come alimento impiegato nella dieta dei nostri bambini. Infatti, i focolai epidemici del 2017 e del 2018 in Europa hanno nuovamente evidenziato il problema legato a tutta la filiera produttiva sino alla preparazione di questi alimenti.
Il latte in polvere è un prodotto sicuro?
Il problema della contaminazione da Salmonella...
Coliche infantili: un disturbo comune nei bambini che può essere alleviato
Circa un sesto delle famiglie consulta il pediatra a causa di accessi di pianto inconsolabile del proprio neonato. Il più delle volte si tratta di coliche infantili, una condizione benigna la quale comporta notevole disagio e senso di impotenza nei genitori. Alcuni suggerimenti possono limitarne le manifestazioni.
Le coliche infantili sono una condizione benigna che si manifesta nei bambini sani
Le...